Venerdì, 04 Aprile 2025

Ultimi Fuochi Festival, 
teatro e musica al tramonto in luoghi segreti


Nei comuni di Diso, Ortelle, Poggiardo e Spongano (Le) - Per gli spettatori stranieri sarà disponibile un servizio di traduzione simultanea in inglese....

 

 


Ultimi Fuochi Festival, 
teatro e musica al tramonto in luoghi segreti

Immaginate uno spettacolo teatrale che coinvolga i 5 sensi…immaginate la straordinaria bellezza del Salento, condite con la magia del tramonto d’estate e un boccone di radici enogastronomiche nel piatto. Un sogno che si realizzerà dal 3 al 28 agosto nel cuore del basso Salento attraverso un progetto teatral emozionale dal titolo Ultimi Fuochi Festival.

Ultimi Fuochi Festival è un nuovo festival teatrale che vuole mettere in contatto la creazione teatrale contemporanea con l’anima più ancestrale e autentica del Salento.

Sono previsti otto appuntamenti in luoghi immersi nella natura che resteranno segreti e potranno essere raggiunti solo con le navette del Festival. Il silenzio e l’ambientazione contribuiranno a far immergere lo spettatore in un’atmosfera unica. 

Gli eventi saranno a basso impatto ambientale perché saranno illuminati dalla luce del tramonto “quel brillio disperato e finale / che arrugginisce la pianura / quando il sole ultimo si è sprofondato.”(J. L. Borges). 

Ogni appuntamento prevede: transfer in bus dai punti di raccolta a Diso, Ortelle, Poggiardo e Spongano al luogo segreto, uno spettacolo teatrale, un momento musicale a cura di Cristiana Verardo e una degustazione di vini offerta da Vini e Olio Rizzello. 
L’idea è quella di offrire un’alternativa al caos turistico coinvolgendo gli spettatori in un vero e proprio rito di condivisione della bellezza. 

Per gli spettatori stranieri sarà disponibile un servizio di traduzione simultanea in inglese.  

L’ideazione e la direzione artistica è di Alessandra CroccoAlessandro Miele, attori e registi, mentre le incursioni musicali sono a cura di Cristiana Verardo, cantautrice. I tre artisti hanno vinto con questo progetto il concorso PIN - Pugliesi innovativi, iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI e finanziata con risorse del FSE – PO Puglia 2014/2020 Azione 8.4 e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione.

Gli eventi teatrali sono realizzati in collaborazione con le amministrazioni comunali di Diso, Ortelle, Poggiardo e Spongano.  

Partner del progetto:Parco Naturale Regionale Costa d’Otranto e Bosco di Tricase, Espèro, Parco Paduli, Vini e Olio Rizzello

Sponsor: Palazzo Guglielmo, Hotel Callistos, Grafidea.

Dal 3 al 28 agosto, ogni settimana, due repliche di spettacoli di compagnie di rilievo nazionale nell’ambito del teatro contemporaneo. 


Il 3 e il 4 agostoi pluripremiati Menoventi(Premio Rete Critica, Premio Hystrio-Castel dei Mondi, Premio Lo Straniero) presenteranno InvisibilMente, un gioco serio e inquietante al confine tra il teatro e la realtà con Alessandro Miele e Consuelo Battiston, regia di Gianni Farina. 

Il 10 e 11 agostoda Roma arrivano in Salento Tamara Bartolini e Michele Baroniocon La storia di Carmen, una narrazione site-specific tratta dal loro spettacolo Carmen che non vede l’ora.I due attori ripercorrono in scena la storia di un corpo che cerca il suo posto nel mondo, che si scontra e lotta con altri corpi, in una profonda e vertiginosa immersione dentro la storia del nostro paese. 

Sarà poi la volta di Progetto Demoniche presenterà due lavori diretti e interpretati da Alessandra Crocco e Alessandro Miele. L’ultimo valzer di Zelda (17 e 26 agosto) è un viaggio nell’America degli anni ’20 attraverso la storia dello scrittore Francis Scott Fitzgerald e di sua moglie Zelda alla ricerca di un cortocircuito tra la lost generation degli anni ’20 e la generazione dei trentenni di oggi.  Come va a pezzi il tempo _ sunset edition(18 agosto) è una versione speciale dell’ultimo spettacolo della compagnia co-prodotto con Capotrave /Kilowatt Festival e Infinito srl. Alessandra Crocco e Alessandro Miele conducono lo spettatore dentro la vita di una coppia, evocando momenti diversi di una storia ridotta in pezzi, come la memoria di una vita, come un sogno ripercorso con la mente al risveglio. 

La chiusura di  Ultimi Fuochi Festival è affidata ad Andrea Cosentino, uno degli attori e autori più interessanti e originali della scena contemporanea. Il 28 agostoCosentino presenterà un suo lavoro storico, Telemomò live, disvelamento esilarante della povertà del linguaggio televisivo mimato mediante la povertà materiale di un teatrino d’animazione artigianale.

Per tutti gli spettacoli la prenotazione è obbligatoria (tel. +39 3881271999, mail ). Il costo del biglietto è di 10 euro 

www.ultimifuochifestival.it

ULTIMI FUOCHI

festival ebdomadario di teatro e musica

dal 3 al 28 agosto

Lasciati trasportare verso tramonti segreti 

Cerca la fermata del Bus di Ultimi Fuochi Festival a Diso, Ortelle, Poggiardo e Spongano. 

Partenza ore 19. Ritorno ore 21

Traduzione degli spettacoli in inglese per gli spettatori stranieri. 

3 - 4 agosto 
MENOVENTI
InvisibilMente

10-11 agosto

BARTOLINI / BARONIO

La storia di Carmen

17 agosto

PROGETTO DEMONI 

L’ultimo valzer di Zelda

18 agosto 
PROGETTO DEMONI 

Come va a pezzi il tempo _ sunset edition

26 agosto

PROGETTO DEMONI 

L’ultimo valzer di Zelda

28 agosto 

ANDREA COSENTINO

Telemomò Live

Grafica Marco Smacchia

Degustazione vini Vini e Olio Rizzello 

Biglietto 10 euro 

Prenotazione obbligatoria tel. +39 3881271999

© Riproduzione riservata.