Inaugurata il primo agosto la 14esima edizione del festival europeo della birra a Leverano, con festa, musica, convivialità, ottime birre da tutto il mondo.
Alle oltre 150 birre in arrivo da ogni angolo del mondo, dall’1 al 7 agosto, Birra e Sound, vetrina locale e di diversi micro birrifici sparsi in Italia, che si sono distinti nel tempo sulle tavole di neofiti e buongustai.
A partire dal made in Puglia i gastronauti dell’edizione 2018 infatti, potranno gustare la passione per il territorio con Pizzica, Taranta, Beggia della tradizione europea con Agricola, Fresca e Nuda e Cruda e della provocazione internazionale con Tipa, prodotte con orzo salentino cresciuto grazie alle sperimentazioni dell’Università del Salento, a due passi, nelle fucine profumate di BirraSalento, tra i più grandi birrifici artigianali d’Italia.
Nell’area Birrarte si trova Miss Bunny (session season al sale di Volterra) presentata da Olmaia, birrificio di Montepulciano e la Dirty Batard (scotch ale nata per una provocazione ai bancari) di Founders, la rievocazione degli stili birrai come ad esempio la Rauch presentata da Rurale, una stile Vienna non filtrata presentata da Ottakringer. A disposizione la cultura birraia con un passaggio per comprendere genesi e produzione finale nel corner di Birrarte con 60 diverse proposte.
BIRRARTE e SHOWCOOKING
Gli appuntamenti con la cultura artigianale ogni sera dalle 21 con workshop con esperti e degustazioni guidate nel corner, da Birrasalaneto a Birrnova a L’Olmaia, a seguire.
Il 3, il 5 e il 7 agosto invece, nei locali del birrificio artigianale Birrasalento di Leverano, alle 19 si terranno incontri tecnici organizzati da Apulian Lifestyle sull’importanza del cibo di qualità, cui seguiranno divertenti showcooking durante i quali gli chef presenti realizzeranno pietanze uniche con i cibi precedentemente raccontati. Il festival europeo ospita più di 150 birre servite alla spina, da tutte le parti del mondo (America, Danimarca, Germania, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Austria, Scozia), le Founders dall’America, Pilsner Urquell dalla Republica Ceca, Augustiner e Krombacher dalla Germania, Chimay e Bush dal Belgio, Ceres dalla Danimarca, Tennent’s dalla Scozia, birre per celiaci e molte altre ancora.
LA GASTRONOMIA MADE IN ITALY E I PIATTI ALLA BIRRA
Food di qualita’, come da tradizione ultradecennale, negli stand di Birra e Sound, che di anno in anno allarga il suo raggio d’azione a un sempre maggiore numero di partners.
Saranno servire specialità di:
cibi e birre per celiaci, peculiarità gastronomiche salentine come le polpette al ragù, puccia artigianale, carne alla birra, fritture di pesce dello jonio) della murgia come le carni al fornello oltre a specialità nazionali come la pizza napoletana, arrosticini e porchetta abbruzzese, pinsa romana e internazionali come il brezel e i bock wurstel baveresi e tanto altro.
LA MUSICA
Tra gli ospiti dell’edizione 2018 con due spettacoli ogni sera su due palchi con animazione:
Mercoledì 1 agosto Sud Sound Systrem on the main stage
Bus For Fun: prenotazione parcheggio auto nell’evento o servizi bus da Taranto, passando per Brindisi, Gallipoli, Maglie, Otranto e Lecce, a Birra e Sound. www.busforfun.com/articolo/birra-e-sound.
Gluten free: intolleranze al glutine, lattosio, lieviti ecc.. ovvero birra senza glutine.
Birra e Sound si avvale quest’anno del marchio Abil festa proposto dalla Cooperativa L’Integrazione e di agevolare le persone con disabilità offrendo loro la possibilità di partecipare all’evento secondo i principi dell’inclusione.
Prenotazioni - anche whatsapp- fino al 7 agosto dalle ore 9.00 alle 19.00 ai numeri 3518232111 - 3495479129 .
L’evento, anticipato dal Bikko in tour, con la mascotte di BeS, vede Bikko protagonista di una singolare parodia video dell’ultimo successo “Da zero a cento” di Baby Key. Sulle pagine social di Birra e Sound i differenti contest con premi e gadgets, sull’app gratuita per smartphones.