Venerdì, 04 Aprile 2025

Piano nazionale integrato energia e clima al 2030


Il Piano nazionale Integrato per l’Energia e il Clima 2030 è stato presentato lo scorso 20 marzo e, per raggiungere i propri obiettivi, avrà bisogno del sostegno e della collaborazione attiva da parte di tutti gli stakeholder.


Piano nazionale integrato energia e clima al 2030

Il Piano costituisce lo strumento con il quale ogni Stato, in coerenza con le regole europee vigenti e con i provvedimenti attuativi del pacchetto europeo energia e clima 2030, stabilisce i propri contributi agli obiettivi europei al 2030 sull’efficienza energetica e sulle fonti rinnovabili e quali sono i propri obiettivi in tema di sicurezza energetica, mercato unico dell’energia e competitività.

Il Piano è strutturato secondo 5 dimensioni: decarbonizzazione, efficienza energetica, sicurezza energetica, mercato interno dell’energia, ricerca, innovazione e competitività.

"Con questo Piano che presentiamo oggi insieme al ministro Di Maio e al Sottosegretario Crippa, puntiamo alla tutela dell'ambiente ma anche della produzione e dei posti di lavoro”. Così il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha annunciato, nel corso della conferenza stampa al Ministero dello Sviluppo Economico, l’avvio della consultazione pubblica del piano energia e clima al 2030, attiva da questa mattina alle 11 sul sito internet del Mise.

 

piano ec2030

"Quella che stiamo attraversando adesso è una fase di transizione, e la transizione è sempre caratterizzata da fragilità – ha continuato il ministro – una fase di passaggio verso le energie pulite che comunque e' positiva, non solo per l'ambiente. Sappiamo bene, infatti, che per ogni miliardo speso in fonti fossili - ha ricordato Costa - si producono circa 5mila posti di lavoro, mentre per ogni miliardo speso nelle rinnovabili se ne ottengono 15mila. Certo, si deve comunque mettere in campo una transizione equilibrata che ci dia tempo di organizzare le nuove produzioni e porti ad un aumento dei posti di lavoro”.

Per fare ciò abbiamo pensato al monitoraggio sugli effetti del Piano ed ogni due anni faremo un tagliando per verificare che ci sia equilibrio e che i risultati siano quelli che vogliamo. Abbiamo avviato un percorso -  ha concluso Costa -  che è partito con il piede giusto, rispettando le scadenze per la presentazione in Commissione Europea e dimostrando serietà e consapevolezza. Adesso abbiamo a disposizione tutto il 2019 per la Valutazione ambientale strategica".

 

Piano nazionale Integrato per l’Energia e il Clima 2030

energiaclima2030.mise.gov.it

https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/WEB_ENERGIACLIMA2030.pdf

© Riproduzione riservata.