Venerdì, 04 Aprile 2025

Le politiche del territorio, un dialogo per una reale crescita


 

Guardavo a Lecce ieri sera e riflettevo sugli schieramenti politici molto più organizzati e strutturati rispetto a quelli delle piccole realtà comunali dei paesi salentini, che, con tutto l'ordine che mantengono, scarseggiano poi inevitabilmente in rappresentatività a livello di gestione territoriale.

La gestione politica dei territori e le autonomie significano inevitabilmente mettersi a tavolino per tirare le somme su quelle che sono sempre questione di numeri.

Se Lecce città conta centomila abitanti, vi è un'ampia provincia le cui troppe autonomie mi sembra che portino ancora a frammentazione e scarsa rappresentatività degli stessi bisogni del territorio, come nel caso delle terre dell'Arneo, comprensorio di paesi che, bene che vada, vantano una media di quindicimila abitanti, con realtà come Copertino, Leverano, Veglie, Porto Cesareo e Nardò le cui attività, se tra loro più coese, potrebbero essere di maggior peso nelle decisioni a livello provinciale, dando, credo, maggiori opportunità per gli stessi territori rappresentati.

 

Articolo pubblicato su facebook.com/MaggiulliFrancesca in data 15 aprile 2017.


© Riproduzione riservata.